Aste boschi della
Provincia di Rieti |
 |
 |
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
|
|
|
|
Chi siamo |
Hobby |
Design by
Studio Consulenza Informatica |
UTILIZZAZIONI BOSCHIVE |
Per
ben impostare un eventuale piano di
utilizzazione delle proprietà
comunali, è
opportuna una conoscenza adeguata
del territorio, calibrare
l’intervento in funzione delle
risorse disponibili (boschi,
pascoli), delle attività e imprese
su di esso presenti (allevamenti,
imprese boschive, artigianato,
aziende agricole), effettuare
attenta un'analisi dei
costi-benefici ricavabili dallo
sfruttamento delle risorse
ambientali e forestali, che comunque
devono essere salvaguardate nel
tempo. Al fine di individuare le
risorse comunali disponibili,
utilizzabili nel breve, medio e
lungo periodo, in linea alle
attuali normative forestali,
ambientali, vincoli territoriali,
(sic, zps ecc.)., in via
preliminare occorre effettuare la
ricognizione delle proprietà
comunali, verificarne lo stato, le
condizioni, le diversificazioni
delle formazioni boschive, la
valenza economico produttiva,
nonché le utilizzazioni pregresse
. Lo strumento migliore è la
redazione del piano di
assestamento.
|
Questo Studio
è dotato di strumenti di rilievo
satellitare, sistemi GPS,
orto-fotogrammetria e cartografia
topografica geo-referenziata per
l’individuazione dei percorsi
stradali o delle mulattiere ,
l'esatta ubicazione dei punti di
interesse (piante, sorgenti,
emergenze ambientali, matricine
ecc)., misurazione delle aree e
confini degli appezzamenti comunali
che verranno esattamente
individuati su cartografia
dettagliata |
In mancanza di un piano di
assestamento, all'inizio di ogni
anno entro i tempi richiesti dalla
presentazione del bilancio
preventivo, questo Studio,
provvederà alla: |
-
ricognizione del patrimonio comunale
disponibile; |
-
individuazione appezzamenti
boschivi da utilizzare per la
vendita all'asta; |
-
individuazione di eventuali vincoli
ambientali vecchi e nuovi (Zps, Sic
ecc. ); |
-
redazione della relazione di
incidenza per il superamento dei
vincoli ; |
-
adozione di concrete soluzioni in
materia di conservazione
dell’ambiente; |
-
redazione del progetto di
utilizzazione e capitolato d'oneri;. |
-
consulenza per l’iter di
approvazione del progetto con CFS e
Provincia: |
-
collaborazione uffici Comunali per
la vendita boschi, bando
d'asta, contratto; |
-
direzione dei lavori
|
-
redazione del verbale finale di fine
lavoro
e
collaudo;
|
Tipologia
di intervento in funzione dell'estensione,
età, struttura, |
trattamento del bosco, vincoli : |
Categoria |
descrizione |
boschi cedui non invecchiati
|
in zone non vincolate |
boschi cedui invecchiati
|
età
maggiore 32annini
|
boschi cedui invecchiati in zone |
ZPS,
SIC - per pratiche |
vincolate |
regione
e tecniche |
alto
fusto |
avviamento ad alto fusto |
pinete e rimboschimenti |
sistemazione , manutenzione, |
|
diradamento |
|
|
Elementi
contenuti nel progetto di taglio,
(come regolamento attuazione forestale): |
|
esatta
individuazione appezzamenti con GPS -
georeferenziazione su cartografia - stima
provvisoria ai fini del bilancio comunale
preventivo – perimetrazione, marcatura,
piedilista delle piante confine;
realizzazione di aree di saggio e stima
della produzione legnosa – piedilista con
marcatura delle “matricine di pregio” da
lasciare a dote del bosco - redazione di
piedilista di martellata delle matricine da
mandare al taglio – modalità di rilascio
delle matricine - redazione della
valutazione/ relazione di incidenza per il
superamento dei vincoli ambientali -
adozione di concrete soluzioni in materia di
conservazione dell’ambiente - consegna del
bosco, redazione del verbale di assegno -
direzione lavori e collaudo finale.
il rapporto
non potrà che essere di fiducia imperniato
su collaborazione e serietà professionale; |
|
|
|
|
|
|